- tocco
- tocco1 /'tok:o/ agg. [part. pass. senza suff. di toccare ] (pl. m. -chi ).1. (non com.) [di frutto, che presenta ammaccature: pere t. ] ▶◀ ammaccato, guasto, toccato.2. (fig.) [di persona, che non ha il cervello perfettamente a posto: essere un po' t. ] ▶◀ bislacco, bizzarro, (fam.) mattoide, pazzoide, (fam.) picchiato, strambo, strampalato, (fam.) suonato, (fam.) taroccato, (non com.) toccato. ◀▶ assennato, equilibrato, giudizioso. ↑ saggio.tocco2 s.m. [der. di toccare ] (pl. -chi ).1. [il toccare: un t. di bacchetta magica ] ▶◀ tastata, tasto, toccata. ‖ palpata, pressione.2.a. (artist.) [modo di adoperare la matita, il pennello e sim., caratteristico di un'artista: t. vivace ] ▶◀ mano, stile. ⇓ pennellata, tratto.b. [sapore speciale e tipico di un autore] ▶◀ cifra, colore, segno, timbro, tonalità, tono.3. (estens.)a. [singolo atto del battere su qualcosa: si sentirono due t. all'uscio ] ▶◀ colpo.b. (fam.) [attacco di apoplessia: gli è venuto un t. ] ▶◀ attacco, (fam.) botta, colpo, crisi.c. [suono emesso da una campana] ▶◀ rintocco, (lett.) scocco.tocco3 /'tɔk:o/ s.m. [etimo incerto] (pl. -chi ).1. [parte di qualcosa, spec. di cibo: un t. di pane ] ▶◀ pezzo, tozzo. ‖ boccone.2. (fig., fam.) [seguito da specificazione, per indicare una persona particolarmente avvenente: che bel t. di ragazza! ] ▶◀ (fam.) pezzo, (fam.) sventola.
Enciclopedia Italiana. 2013.